“Il Grande Parlamento degli Istinti”, a cura di Spazio relativo & Studio Yoshida e promosso dal Comune di Sasso Marconi, è una mostra che esplora il tema della ritualità attraverso diverse forme espressive contemporanee.
Dal 1 febbraio all’8 marzo, Villa Davia a Borgo di Colle Ameno 32, Sasso Marconi (BO), ospita le opere di Simone Carraro, Jacopo Cenni, Fabio De Meo, Miriam Del Seppia, Nicola Di Croce+Marta Magini, Federico Marinelli, Mattia Pajé, Sebastiano Pallavisini, Luca Veggetti+Paolo Aralla+Alice Raffaelli e Cristiano Zanini.
La mostra nasce da una ricerca poliedrica che analizza la ritualità nel contesto odierno, indagandola attraverso il corpo e l’oggetto, sia reale che immaginario. L’esposizione trae ispirazione dalle teorie dell’etologo Konrad Lorenz sull’aggressività, in particolare dal comportamento rituale di alcuni animali che, attraverso gesti simbolici simili all’aggressione, evitano scontri letali all’interno del gruppo. Questo fenomeno evidenzia come la ritualità non sia un’esclusiva umana, ma una necessità per bilanciare istinti primari come l’aggressività e la morte.
“Rintracciare la dimensione rituale ci sembra una risposta urgente alle vicissitudini di quest’epoca”, affermano i curatori, sottolineando l’importanza di questa indagine artistica nel panorama contemporaneo.
Programma completo:
- Opening (1 febbraio): Saluti istituzionali, rappresentazioni artistiche e inaugurazione della mostra con brindisi.
- 7 febbraio: Conversazione sul rituale nell’opera di Pier Paolo Pasolini, con Roberto Chiesi, Stefano Casi e Luca Veggetti.
- 8 febbraio: Visita guidata e laboratorio per bambini/ragazzi “Disegnare voci animali” con Iside Calcagnile e Moe Yoshida.
- 9 febbraio: Workshop sulla voce “diBoccainBocca” (dai 18 anni) con Nina Baietta.
- 16 febbraio: Visita interattiva “Esplorazioni, sensi e voci nel grande parlamento degli istinti” con Gianmaria Beccari, testi di Prisca Amoroso e Gianluca De Fazio, voci di Teatrino Giullare e Frelen.
Per informazioni e prenotazioni di workshop e visite guidate, contattare info.spaziorelativo@gmail.com o il numero 3392747826.