Come scrivere e pubblicare un articolo

Benvenuto! Se sei arrivato fin qui è perché hai deciso di entrare nel mondo di Radio Frequenza Appennino e lo stai facendo perché anche tu, molto probabilmente, hai deciso che hai qualcosa da dire/scrivere e vorresti che qualcuno ti ascoltasse/leggesse. In questa pagina troverai le fondamenta tecniche per iniziare il tuo percorso “dentro” il nostro sito internet e pubblicare il tuo primo articolo. Ma bando alle ciance, iniziamo!

Indice

Il primo passo: la login!

Per prima cosa devi attendere che arrivi una mail che contiene le tue credenziali di accesso e che ti inviterà immediatamente a cambiare la password che ti è stata assegnata di default. Ottenute le tue credenziali formate dal nome utente e password, non dovrai fare altro che inserirle nei campi che trovi sul link www.frequenzappennino.com/wp-admin/ (salvalo nei preferiti!) e confermare cliccando su “Login“. Fatto! Sei dentro Radio Frequenza Appennino! Semplice, no?

La schermata di login al sito

Ora si fa sul serio: creare il primo articolo!

Ciò che vedi davanti a te una volta effettuata la login è il cosiddetto “backend“: immaginando che un qualsiasi sito internet mostri al suo visitatore la sua parte “frontale”, tu ora ti stai trovando nel retro, dove si trovano tutte le opzioni ed i pulsanti che permettono di impostare ciò che i visitatori vedono. Quello che devi fare per iniziare ad impostare il tuo primo articolo è cliccare in alto a sinistra su Articoli e poi su Aggiungi nuovo, come nell’immagine che vedi qui. A questo punto ti ritroverai davanti ad un foglio bianco, molto simile ad un documento di Word, ad esempio. A differenza di Word però, scoprirai che qui è decisamente più semplice formattare il testo come più preferisci, creare tabelle, inserire immagini, includere video da YouTube (e moltissimi altri servizi), i post dai più famosi social network e molto, moltissimo altro ancora (ti invito a sperimentare tutte le possibilità esercitandoti su un articolo di prova). Tutto questo si può fare con i “blocchi”. Ma andiamo con calma!

La schermata di testo e (a sinistra) i “blocchi” che appaiono cliccando sul tasto “+” in alto a sinistra

Anche l’occhio vuole la sua parte: inserire le immagini in un articolo

Siamo sicuri che l’articolo a cui stai pensando sia davvero molto interessante, tuttavia non dimenticare che su internet anche l’occhio vuole la sua parte e per queste ragioni ti consigliamo di inserire nel tuo articolo una o più immagini a corredo che puoi reperire su internet o dove vuoi. Ciò che invece ti “obblighiamo” a fare è di inserire la cosiddetta “immagine in evidenza”, che è sostanzialmente la copertina con cui il tuo articolo si presenterà sul nostro sito e sui social su cui verrà condiviso. Vediamo insieme come si fa!

La libreria media
Il riquadro per impostare l’immagine in evidenza

Sia quando vuoi inserire un’immagine nel tuo articolo (cliccando sul “+” in alto a sinistra e poi selezionando il blocco immagine o galleria) che quando devi impostare l’immagine in evidenza (cliccando sull’opzione che trovi scorrendo la colonna di destra) devi passare per la libreria media. Qui puoi utilizzare un’immagine già esistente (magari cercandola per parola chiave) oppure cliccando su “carica file” puoi aggiungerne una dal tuo PC. Ricorda che per rendere l’immagine ricercabile per un riutilizzo successivo e per fare in modo che Google indicizzi correttamente il tuo articolo (e lo mostri a più gente possibile!) devi corredare l’immagine di un titolo coerente, che puoi inserire nel relativo campo che si trova a destra nella libreria media. Non è complicato: il titolo è ciò che l’immagine mostra (esempi di titoli: Emma Marrone, logo Nike, tramonto, biciclette).

Fatti trovare dai tuoi lettori! Aggiungere categorie e tag al tuo articolo.

Bene, siamo arrivati alla fine! Hai condensato il tuo pensiero in un bell’articolo, lo hai corredato di splendide immagini ed ora sei pronto a gustarti la reazione del tuo pubblico! Radio Frequenza Appennino gode di un certo seguito di “seguaci”, ma se con il tuo articolo vuoi raggiungere tanta gente nuova e diversa (e tu lo vuoi, non è vero?), è importante che Google ed altri motori di ricerca lo mostrino come risultato alle persone che inconsapevolmente lo stanno cercando! Questo risultato si ottiene impostando correttamente due cose: la categoria ed i tag.
– La categoria si seleziona fra quelle già esistenti (tipicamente la categoria “news” o “notizie dal territorio”, ma abbiamo anche “sport”, ”cinema”, ”concerti” e se vuoi possiamo crearne altre) nella colonna di destra. Se non trovi una categoria che si addica a ciò che hai scritto, usa “news”.
– I tag invece sono liberamente inseribili ed in buona sostanza sono le parole chiave che rappresentano il contenuto del vostro articolo. Ricordate: più se ne mettono e meglio è! Se avete scritto una recensione su un concerto di Vasco Rossi ad esempio, alcuni possibili tag possono essere: Vasco Rossi – concerto – musica – rock – live – musica dal vivo – nome del tour – ecc…).

Un esempio di articolo con categorie e tag impostati

La cosa più “difficile”: l’adattamento SEO

Quello che hai appena letto sulle categorie e sui tag, si inserisce in un contesto più ampio che in gergo si chiama “Ottimizzazione SEO”. In pochissime parole, per ottimizzazione SEO (in lingua inglese Search Engine Optimization), si intendono tutte quelle attività volte a migliorare la scansione, l’indicizzazione ed il posizionamento di un’informazione o contenuto presente in un sito web, da parte dei motori di ricerca (quali ad es. Google, Yahoo!, Bing, Yandex, Baidu ecc.) al fine di migliorare (o mantenere) il posizionamento nelle SERP (pagine di risposta alle interrogazioni degli utenti del web). Sembra difficile, eh? In realtà per semplificare l’ottimizzazione, sul nostro sito internet abbiamo installato un ottimo aiutante chiamato Yoast SEO che ti darà automaticamente tutte le indicazioni che servono per migliorare il più possibile l’ottimizzazione SEO del contenuto che hai appena scritto, vediamo brevemente come!

Dopo aver completato il tuo articolo e prima di pubblicarlo o inviarlo in revisione, dovrai prestare attenzione ad una schermata che si trova immediatamente sotto l’area dove hai scritto il tuo testo e che si chiama “Yoast SEO”. Questa schermata a sua volta è composta dall’area SEO e dall’area Leggibilità.

La schermata che ti aiuta nell’ottimizzazione SEO

La prima cosa che dovrai fare sarà inserire la frase chiave che rappresenta il contenuto che hai creato, la frase che in sostanza cercheresti su google per arrivare al tuo articolo. Dopo di ciò vedrai che YOAST SEO darà un voto alla qualità dell’ottimizzazione SEO con delle faccine: se entrambe sono verdi hai praticamente finito! Il tuo obiettivo sarebbe arrivare a due faccine verdi, in realtà noi ci accontentiamo di avere la faccina verde nella parte SEO. Yoast SEO non si limita a darti un giudizio sommario, ma ti anticipa come il tuo contenuto apparirà nei motori di ricerca e, se lo vorrai, ti darà la possibilità di personalizzare la descrizione (definita “meta descrizione”) che google aggiunge al tuo articolo e che tipicamente è compilata in maniera automatica. Oltre a questo, cliccando su “Analisi SEO” ti mostrerà tutta una serie di suggerimenti per migliorare la valutazione del tuo contenuto.

Nella valutazione della leggibilità invece, il colore della faccina non influenzerà la capacità del tuo articolo di apparire nei motori di ricerca, ma, al pari di una maestra di scuola elementare, conterrà alcuni suggerimenti e regole di sintassi che potresti adottare per migliorare appunto la leggibilità del tuo contenuto. Per noi questo non è importante, ma sta al tuo orgoglio di scrittore deciderlo!

Ci siamo! Come pubblicare il tuo articolo

Abbiamo finito! Ora è davvero tutto pronto ed il tuo articolo può essere pubblicato sul nostro sito e condiviso sui social o dove preferisci! Se è il tuo primissimo articolo o devi ancora prendere confidenza con gli strumenti a tua disposizione, è probabile che tu non sia ancora in grado di pubblicare l’articolo direttamente, mentre avrai la possibilità di inviare in revisione ciò che hai scritto ai redattori più esperti: in buona sostanza fino a che i tuoi articoli non saranno “tecnicamente” ben fatti, ci penserà qualcuno più esperto ad apportare le modifiche necessarie affinché lo diventino ed a spiegarti ciò che serve a colmare le tue lacune. Il giorno in cui sarai pronto, allora potrai pubblicare tutto ciò che vuoi e “senza passare dal via”!

Importante: la revisione serve solo a valutare la correttezza delle categorie, dei tag e simili. In nessun caso ci occupiamo di “censurare” contenuti.


Questo è veramente tutto! Speriamo di essere stati sufficientemente chiari e che con queste istruzioni tu sia in grado di esprimere al meglio i tuoi concetti e le tue idee, in caso contrario…sai dove trovarci!
Come dici? Ci hai già preso gusto e vuoi lavorare al tuo primo podcast? Bhé, allora qui si apre un altro discorso!